
La giornata di tutela ambientale e valorizzazione dei beni culturali e ambientali inizia alle 9.00 con Irpinia Trekking che dà appuntamento in piazza a Castelvetere ai neofiti e ai più esperti per un’escursione, tempo permettendo, al vicino Monte Tuoro mentre il pomeriggio, alle 15.30, è possibile visitare lo splendido borgo medievale. Alle 16.30 si entra nel cuore dell’argomento con il Workshop che ha lo scopo di fornire gli strumenti giuridici per tutelare i proprietari di fondi vittime di sversamenti abusivi di rifiuti in montagna e proporre una rete di enti e associazioni per la mappatura e pulizia delle microdiscariche nelle aree di ricarica delle sorgenti partendo dalle aree demaniali. Introducono Giovanni Marino direttore dell’Archivio Storico CGIL di Avellino, ente patrocinante, e Agostino della Gatta, di Irpinia Turismo, sull’esperimento dell’Albergo diffuso, struttura ospite dell’evento. Alessandro Iacuelli, autore de “Le vie infinite dei rifiuti” pietra miliare sul traffico dei rifiuti tossici in Campania, illustrerà il metodo di mappatura e pulizia delle microdiscariche abusive realizzato insieme a Let’s do It Italy sul Vesuvio. Andrea Piermarocchi, del gruppo di ricerca dell’Università di Teramo del professor Enzo di Salvatore, relazionerà sugli aspetti giuridici della posizione del proprietario non responsabile i cui fondi siano stati oggetto di sversamento abusivo di rifiuti, documento tecnico già disponibile online su www.forumambientale.org. Al termine dell’incontro operativo inizia lo Speakers’ corner, momento di segnalazione di criticità e proposte a cui sono invitati a partecipare comitati, associazioni, enti, istituzioni e liberi cittadini.
Tra iscritti a parlare e aderenti all’evento figurano 20 tra comitati e associazioni: FAI Avellino, Legambiente Alta Irpinia, Associazione Luciano Grasso Caposele, In Loco Motivi, Ambiente e/è vita, Ambiente e Salute di Arcella, WWF Irpinia, L’Albero Vagabondo, Amo montemarano Onlus, Scuola di Tarantella Montemaranese, Legalità è Bene Comune di Montemiletto, i Comitati Tutela Fiume Calore, Civico S. angelo dei Lombardi, Voria di Vallata, No Eolico Selvaggio, Ambiente e territorio di Bisaccia, Luce sull’Eliseo, No inceneritore Oliveto Citra, No Petrolio Alta Irpinia, NO Trivellazioni Petrolifere Irpinia. Le iscrizioni proseguono on line e in sala durante il workshop. L’obiettivo è creare gruppi di lavoro specifici sulle aree tematiche che saranno evidenziate nel corso della discussione. Restart! Ripartiamo dalle risorse naturali e dai piccoli borghi dell’Appennino.
Scarica il documento tecnico di Andrea Piermarocchi. Illustrazioni di Michelangelo Chiaradonna