
Affari Sporchi è il nome di questa storia. Un documentario realizzato nel 2007 mai trasmesso prima in Italia.
La narrazione è in tedesco (sottotitoli di rito), ma le scene hanno bisogno di poco commento. Il degrado della Campania Felix scorre sullo schermo accompagnato dalla presenza di Alessandro, che scena dopo scena dipana la matassa della vergogna regionale. Oltre 2000 discariche abusive nascoste tra campi coltivati, allevamenti e zone residenziali. Parenti e amici ammalati di asma, malattie respiratorie, cancro. Uno stato che nel migliore dei casi è assente, nel peggiore complice silenzioso degli stessi criminali.
Complice anche nell’aver ritardato il più possibile la diffusione di queste notizie. La lingua tedesca del video non è stata una scelta: nessuno , in Italia, prima del 2013, ha avuto il coraggio di parlare dell’argomento. Una produzione evidentemente così “poco interessante” da essere stata commissionata nientedimeno che da Zetef (il corrispettivo teutonico di Rai2) che ne ha fatto un documentario destinato al pubblico tedesco, intimamente interessato alle tematiche ambientali e impaurito (a buona ragione) dalle “eco”balle inviate dalla Campania, mostri ambientali all’apparenza composti di rifiuti urbani ma impregnati di residui tossici che –una volta bruciati- hanno causato emissioni altamente inquinanti nel Paese d’oltralpe. Ma se i tedeschi sono così attenti alla propria salute non si può dire lo stesso del popolo partenopeo che –lo sappiamo- è “resistente” alla contaminazione culturale. Non accetta idee diverse da quelle propagate dai suoi capibastone, malavitosi ignoranti, elites dirigenziali conniventi, politici impegnati solo in facciata. Dietro, continua il racconto di Iacuelli, c’è un business multimilionario gestito dalla Camorra in ogni suo dettaglio, un business così conveniente da avere più valore agli occhi degli stessi camorristi del genocidio giornaliero che si dipana sotto i loro stessi occhi. Titoli di coda, ringraziamenti, luci accese. Ora la sala è un po’ più piena, nel buio della proiezione sono arrivati sia cittadini che professionisti interessati ad accrescere la conoscenza di un dramma che ci coinvolge tutti. Per i presenti è un dibattito costruttivo – alcune delle verità raccontate oggi sono merce rara sui mass media – come la descrizione che ci fa’ del tipico camorrista campano, durante una risposta: “Tutti costoro fanno un solo tipo di ragionamento: meglio un giorno da leone che cento da pecora – forse domani morirò, ma nel frattempo voglio vivere una vita in grande”. Ma l’assenza (con poche eccezioni di merito) dei veri protagonisti dell’università –gli studenti– è ciò che mi fa’ storcere il naso ancora più della stessa diossina. Se i giovani non si interessano al futuro allora per cosa combattono Alessandro e gli altri che giorno dopo giorno si beccano insulti, minacce e indifferenza solo per aver raccontato la verità?
http://www.julienews.it/notizia/cyber-scienza-e-gossip/napoli-affari-sporchi-al-suor-orsola-benicancasa/320661_cyber-scienza-e-gossip_6.html
Italia in crisi
http://www.italiaincrisi.it/eventi/universit-degli-studi-suor-orsola-benincasa-affari-sporchi-al-suororsola-benincasa/
Libero
http://247.libero.it/focus/27326836/13937/napoli-affari-sporchi-al-suor-orsola-benicancasa/
Ultimoranotizie.it
http://ambiente.ultimoranotizie.it/affari-sporchi-documentario-sul-traffico-di-rifiuti-tossici-in-campania-13-novembre-napoli/
Il Sostenibile
http://www.ilsostenibile.it/2013/11/11/affari-sporchi-documentario-sul-traffico-di-rifiuti-tossici-campania-13-novembre-napoli/
Albero Vagabondo
https://www.alberovagabondo.it/?p=2262
Il Ciriaco
http://www.ilciriaco.it/attualita/news/?news=36487
http://www.epressonline.net/notizie/ultime-notizie-napoli/5738-affari-sporchi-al-suor-orsola-il-documentario-sugli-sversamenti-censurato-in-italia.html
Alto Casertano
https://altocasertano.wordpress.com/category/speciale-emergenza-rifiuti-campania-caserta-napoli/
Docu-film Affari sporchi
http://www.youtube.com/watch?v=8hNYIEDoxV0
Le vie infinite dei Rifiuti
http://rifiuti.alessandroiacuelli.net/
Foto Let’s do it Vesuvio
https://www.facebook.com/alessandro.iacuelli/media_set?set=a.550004631711655.1073741829.100001063682603&type=3
Per ulteriori informazioni consulta il sito ufficiale di Alessandro Iacuelli e leggi il libro Le vie infinite dei rifiuti in versione integrale.