Mi trovo spesso, nei giri in giro in Irpinia, dalle parti di Montella perchè credo che insieme a Bagnoli Irpino, Nusco e pochi altri comuni, sia uno dei pochi posti di montagna in Irpinia. Proprio perchè alberovagabondo.it è un sito web nato contro i rifiuti in montagna cerco di mettere dei bei panorami, dei sentieri, provo a parlare di animali e do notizia degli orti che faccio o stimolo con i bambini e i ragazzi nelle scuole. Perchè credo sia importante sapere cosa dobbiamo difendere e tutelare, innanzitutto dalla pigrizia e dall’accidia di chi abita i territori e non li difende. Qui inserisco una gallery di un bel po’ di foto al fiume Calore e al sentiero che porta al Ponte del Fascio. C’è tanta acqua e un bel po’ andrà in Puglia, tramite l’acquedotto pugliese che ne perderà il 50% per strada. Credo che il primo passo per una educazione ambientale dei ragazzi irpini sia conoscere quello che abbiamo, il secondo mantenerlo pulito e, magari, tutelarlo e valorizzarlo. Ma questa è un’altra storia…
4 pensieri su “Montella – il fiume Calore e il Ponte del Fascio”
Posti così belli mai li avrei immaginati fino ad un anno fa. Forse non avevo mai preso in considerazione l’Irpinia dal punto di vista geografico e delle bellezze naturali; conoscevo l’Irpinia per certi personaggi politici che forse è meglio dimenticare… Ho scoperto questi posti grazie alle fotografie di un caro amico di Atripalda, innamorato della sua terra e delle sue bellezze. E’ lui che mi ha fatto conoscere e amare questa parte dell’Italia e adesso ci siete voi con il vostro messaggio… Tenetevi cara e preziosa questa bellezza, questa natura così magica! Con affetto.
come potrai vedere dalla sezione rifiuti non siamo molto bravi a tenerci le nostre montagne. O Almeno alcuni di noi sono meno bravi di altri. Ci sono comuni più sensibili e soprattutto così fortunati da avere tante montagne dove non arrivano le strade e quindi l’uomo. Tra questi i sentieri di MOntella, certamente, ma non sono gli unici. Poi bisogna lottare per tenere pulita la montagna, perchè da qui, carissima Anna, che già ci hai onorato con la tua bella favola una volta, nascono le sorgenti che dissetano più di 5 milioni di meridionali. Proprio su queste montagne. Ciao Anna e grazie. E’ bello sapere che una “straniera” come te è interessata alla nostra verde Irpinia. Uno stormire di fronde…
Se volete altre fiabe… io ci sono!
Ma certo che le aspettiamo!!! Le favole sono il succo dolce della vita e chi riesce a scriverle è fortunato. Fortunati noi a sapere che tu ce ne vuoi inviare, Grazie!!!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Posti così belli mai li avrei immaginati fino ad un anno fa. Forse non avevo mai preso in considerazione l’Irpinia dal punto di vista geografico e delle bellezze naturali; conoscevo l’Irpinia per certi personaggi politici che forse è meglio dimenticare… Ho scoperto questi posti grazie alle fotografie di un caro amico di Atripalda, innamorato della sua terra e delle sue bellezze. E’ lui che mi ha fatto conoscere e amare questa parte dell’Italia e adesso ci siete voi con il vostro messaggio… Tenetevi cara e preziosa questa bellezza, questa natura così magica! Con affetto.
come potrai vedere dalla sezione rifiuti non siamo molto bravi a tenerci le nostre montagne. O Almeno alcuni di noi sono meno bravi di altri. Ci sono comuni più sensibili e soprattutto così fortunati da avere tante montagne dove non arrivano le strade e quindi l’uomo. Tra questi i sentieri di MOntella, certamente, ma non sono gli unici. Poi bisogna lottare per tenere pulita la montagna, perchè da qui, carissima Anna, che già ci hai onorato con la tua bella favola una volta, nascono le sorgenti che dissetano più di 5 milioni di meridionali. Proprio su queste montagne. Ciao Anna e grazie. E’ bello sapere che una “straniera” come te è interessata alla nostra verde Irpinia. Uno stormire di fronde…
Se volete altre fiabe… io ci sono!
Ma certo che le aspettiamo!!! Le favole sono il succo dolce della vita e chi riesce a scriverle è fortunato. Fortunati noi a sapere che tu ce ne vuoi inviare, Grazie!!!