Prima parte del documentario sulla sorgente Sanità di Caposele, la Galleria pavoncelli bis e la difficile situazione delle acque in Irpinia, primo bacino imbrifero meridionale. Interviste: Sabino Aquino, idrogeologo ex Presidente del Parco dei Monti Picentini; Pasquale Farina, Sindaco di Caposele; Angelo Ceres, Assessore all’Ambiente di Caposele; Fabiano Amati, Assessore alle Opere Pubbliche della Regione Puglia.
Prima parte
A cura di Virginiano Spiniello su Tesori d’Irpinia, emittente digitale irpina. Riprese di Massimo Battista, Ciro Merlino, Amato Di Sunno. Montaggio Italo Argenio, direttore di produzione Vinia La Sala. Canzone “Li Tiembi” di Tiemp e briganti è cantata da Carmine Palatucci. Dicembre 2011.
6 pensieri su “Sorgente del Sele – Documentario Tesori d’Irpinia – Parte I”
complimenti! video molto coinvolgente e interessante! vi seguirò con attenzione
Giusy
ciao Brigante, ho visto questo documentario con piacere grazie. E con piacere ho ricordato quando, più di trent’anni fa alla terza elementare, ho studiato per la prima volta l’importanza del fiume Sele per la mia regione, la Puglia. Qualche decennio fa, l’acqua era un bene di cui preoccuparsi, con importanza che variava a livello locale…
Oggi è diventato un bene così prezioso che ormai non conosce confini, del quale bisogna imparare a non sottovalutarne l’importanza e l’attenzione, per non ritrovarsi un domani non troppo lontano a pagare questo insostituibile dono della natura, come un gioiello che potranno permettersi soltanto le persone più ricche…
ciao Brigante anch’io volevo ringraziarti per aver portato alla luce tante problematiche sommerse….questo video molto suggestivo, grazie anche alle musiche incantatrici, mi ha permesso di capirne di più del mio territorio e ha contribuito al risveglio della mia coscienza ambientale. Buon lavoro e a rileggerti presto!
Ciao carissima, ma brigante è solo il profilo dell’albero vagabondo ed è un’opera del mio creatore Giovanni Spiniello che ha realizzato anche un’altra opera che si chiama Brigante della Libertà. Ed è il fratello dell’Albero. Per questo, su facebook, trovi che il mio profilo si chiama Brigante della Libertà.
Grazie, anche se risvegliare le coscienze è davvero un onere che non me la sento di sostenere. Cosa faranno poi, le persone coscienti? Torneranno a dormire, probabilmente con sonni più angosciati di prima.
Bosco, scusami per il ritardo con cui ti rispondo, ma ero a un raduno Ent, con i miei amici alberi abbiamo parlato per lungo e lungo tempo. Alla fine abbiamo deciso che l’acqua continuerà a scorrere. Nonostante gli uomini
Oh grazie carissima Giusy. E’ un paicere avere la tua opinione in proposito…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
complimenti! video molto coinvolgente e interessante! vi seguirò con attenzione
Giusy
ciao Brigante, ho visto questo documentario con piacere grazie. E con piacere ho ricordato quando, più di trent’anni fa alla terza elementare, ho studiato per la prima volta l’importanza del fiume Sele per la mia regione, la Puglia. Qualche decennio fa, l’acqua era un bene di cui preoccuparsi, con importanza che variava a livello locale…
Oggi è diventato un bene così prezioso che ormai non conosce confini, del quale bisogna imparare a non sottovalutarne l’importanza e l’attenzione, per non ritrovarsi un domani non troppo lontano a pagare questo insostituibile dono della natura, come un gioiello che potranno permettersi soltanto le persone più ricche…
ciao Brigante anch’io volevo ringraziarti per aver portato alla luce tante problematiche sommerse….questo video molto suggestivo, grazie anche alle musiche incantatrici, mi ha permesso di capirne di più del mio territorio e ha contribuito al risveglio della mia coscienza ambientale. Buon lavoro e a rileggerti presto!
Ciao carissima, ma brigante è solo il profilo dell’albero vagabondo ed è un’opera del mio creatore Giovanni Spiniello che ha realizzato anche un’altra opera che si chiama Brigante della Libertà. Ed è il fratello dell’Albero. Per questo, su facebook, trovi che il mio profilo si chiama Brigante della Libertà.
Grazie, anche se risvegliare le coscienze è davvero un onere che non me la sento di sostenere. Cosa faranno poi, le persone coscienti? Torneranno a dormire, probabilmente con sonni più angosciati di prima.
Bosco, scusami per il ritardo con cui ti rispondo, ma ero a un raduno Ent, con i miei amici alberi abbiamo parlato per lungo e lungo tempo. Alla fine abbiamo deciso che l’acqua continuerà a scorrere. Nonostante gli uomini
Oh grazie carissima Giusy. E’ un paicere avere la tua opinione in proposito…