Dal 18 al 21 settembre il Consorzio Formicoso Alta Irpinia sarà a «Cheese», Fiera internazionale del Formaggio che si tiene a Bra in provincia di Cuneo. Nello stand FAI del Latte nobile si degusterà la pasta prodotta con l’antica varietà di grano Senatore Cappelli, sarà presentato il progetto GranFora e si illustrerà il modello organizzativo e di filiera del Latte nobile.
18 C’era una volta un grandissimo bosco frequentato da moltissime persone e che attraeva visitatori da tutto il mondo. Col passare degli anni, le persone iniziarono a trascurare il bosco riempiendolo di rifiuti che fecero scomparire flora e fauna. Il comune chiamò in soccorso del bosco il Mago Salvatore (il salvatore dell’ambiente) che, però, non poté fare nulla perché, per colpa delle persone egoiste, il bosco sembrava morire ogni giorno di più. continua…
Lettera del WWF Campania ai soci. Riceviamo e pubblichiamo con preghiera di diffusione.
Carissimi è con grande emozione che vi scrivo informandovi che tra i mesi di maggio e giugno sulle nostre coste, e precisamente sulle spiagge di Marina di Camerota e di Ascea nel Cilento in Provincia di Salerno, quattro tartarughe marine hanno deposto ben cinque nidi. continua…
Il 7 agosto 2015 L’Albero Vagabondo arriva a Montemarano in occasione di Tarantella for Africa. Ancora una volta saranno i bimbi ad insegnare ai grandi l’educazione ambientale, perchè sono loro, con la semplicità e l’ingenuità, che possono ancora toccare il cuore di chi è sensibile e, forse, svegliare chi è indifferente. Alle 18.00, presso il Museo etnomusicale, l’Associazione Amo Montemarano – che ha documentato sul sito gli sversamenti abusivi e le giornate ecologiche effettuate – interverrà alla presentazione del libro “La rivolta delle pecore. Storie libertarie di animali rivoluzionari” di Virginiano Spiniello edito da Il Papavero. Alle 20.15, ci sarà una grande Festa del Colore dell’Albero Vagabondo con il maestro Giovanni Spiniello illustratore del libro e autore della scultura itinerante.
Venerdì 7 agosto a Tarantella For Africa, Montemarano (AV), La rivolta delle pecore e L’Albero Vagabondo: favole e arte per difendere boschi, montagne e sorgenti. Il percorso artistico, didattico e sociale dell’Associazione L’Albero Vagabondo a Montemarano è stato compiuto appieno. Dopo l’incontro a giugno con i bimbi della Scuola elementare che hanno inviato disegni e favole su www.alberovagabondo.it, Amo Montemarano ha documentato sul sito lo stato dei boschi con le foto dei rifiuti e delle giornate ecologiche realizzate. L’associazione, inoltre, installerà sui rifiuti i disegni che i bimbi realizzeranno in serata durante la Festa del Colore impegnandosi a ripulire, almeno in parte, la montagna.
Il 7 agosto, in occasione di Tarantella for Africa, ci sarà un’altra tappa dell’Albero Vagabondo. Durante la presentazione del libro La rivolta delle pecore nel Museo etnomusicale alle 18.00 interverrà l’Associazione Amo Montemarano che sul territorio ha a cuore la salute dei boschi e ci ha fornito le foto degli sversamenti abusivi e delle giornate ecologiche effettuate. Alla fine della Festa del Colore saranno i volontari di Amo Montemarano ad installare sui rifiuti le tavolette colorate dei bimbi e ad occuparsi, successivamente, della pulizia dei luoghi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.