E’ vero, l’Irpinia ha notoriamente un clima piovoso, uggioso, ma quella che staziona nelle nostre vallate in un agosto afoso e appiccicoso non è nebbia londinese fuori stagione, bensì fumo, denso e acre, sabbioso, che sale nelle narici fino ad imprimersi, a fondo, nella nostra memoria olfattiva. Chi ha la sfortuna di abitare nelle vallate irpine boccheggia e si dibatte continua…
C’era una volta in montagna un albero che veniva chiamato albero vagabondo. Quest’albero non aveva amici vegetali , perché lì in montagna c’era solo immondizia : bottiglie vuote e rotte, giochi che non funzionavano più, sacchetti di plastica, elettrodomestici rotti, materassi con le molle rotte che uscivano da fuori e altro ancora. L’albero, ogni giorno che passava diveniva sempre più triste. continua…
Partire da Montella e arrivare a Serino in macchina, percorrendo la strada provinciale 574 del Monte Terminio è una passeggiata alla portata di tutti. Dopo aver raggiunto il Piano di Verteglia è possibile fare una puntatina a Campolaspierto, comune di Volturara Irpina e poi ridiscendere verso Serino, raggiungendo la Salerno Avellino. continua…
Un giorno su una collina c’era un albero molto alto e molto bello, con una chioma folta. Però un giorno degli uomini andarono sulla collina e vicino a quest’albero buttarono della spazzatura e dopo tanto tempo l’albero seccò perché non poteva più respirare. All’improvviso nel bosco comparve una fata con i suoi folletti e gli ordinò di continua…
Continuiamo il discorso iniziato con Guido Dalla Casa, autore di “Ecologia profonda” ed esponente del movimento italiano dell’Ecosofia. Dopo aver approfondito le radici del movimento e il suo rapporto con la spiritualità nella seconda parte dell’intervista Guido Dalla Casa parla della speranza, del comportamento e continua…
Max Wertheimer, nel 1912, nell’articolo che ha posto le basi per sistematizzare la teoria della forma (Gestalt) scrisse che “la forma non è data dalla semplice somma dei suoi elementi ma è qualcosa di più, di diverso”. In quel momento la psicologia si stacca dallo strutturalismo e si oppone anche al comportamentismo proponendo un continua…
Il gruccione (Merops apiaster) è un migratore abbastanza diffuso in Italia. Sverna in Africa e torna in Italia a fine primavera e fine estate inizio autunno. Il suo habitat preferito sono le campagne alberate, ma anche le rive dei fiumi e le radure. I colori del gruccione sono bellissimi e il piumaggio è variopinto e continua…
Chi lavora la terra sa che la lentezza è un valore, la pazienza un requisito, la costanza una necessità. A Montella, tra il Convento di San Francesco a Folloni e il fiume Calore è in atto, dal 2001, un vero e proprio “esperimento di sostenibilità ambientale”, una possibilità di economia altra interlacciata a realtà delimitate che continua…
Il Guardiano della montagna
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.