Alle elementari Mario Pisacreta di Santo Stefano del Sole, in autunno, nonni e bambini, guidati dalla Maestra Grazia, insieme a Nonna Tommasina e alla Maestra Rosanna, sua figlia, nell’orto di Nonna Livia, hanno fatto un grande miracolo: un orto, un orto biologico in uno dei paesi più belli dell’Irpinia, quindi del mondo. Qui gli ultranovantenni abbondano e sono in perfetta salute, qui all’inizio dei Monti Picentini comincia, dove è iniziato, il nuovo ciclo dell’Albero Vagabondo. continua…
Cairano, 1980. La terra trema e tre persone su quattro muoiono, se ne vanno, emigrano, insomma non ci sono più. Oggi gli anziani, stanchi, sono antiche presenze che lentamente spariscono portando via con sè le proprie memorie, un passato ruvido, ma dignitoso, oggi travolto da uno sguardo esterno che, dalla rupe, mostra l’invadenza che strazia Irpinia e Lucania. continua…
Un augurio di pace a tutti gli amici dell’Albero Vagabondo in particolare ai bambini che hanno scritto le favole dell’Albero e all’unica maestra spassionata che ci ha seguito e sostenuto in questa avventura: Grazia Egidio, insegnante di Santo Stefano del Sole, dove siamo tornati già tre volte, non una di più.
Seconda parte del documentario sulla sorgente Sanità di Caposele, la Galleria pavoncelli bis e la difficile situazione delle acque in Irpinia, primo bacino imbrifero meridionale. Interviste: Sabino Aquino, idrogeologo ex Presidente del Parco dei Monti Picentini; Pasquale Farina, Sindaco di Caposele; Angelo Ceres, Assessore all’Ambiente di Caposele; Fabiano Amati, Assessore alle Opere Pubbliche della Regione Puglia. continua…
Prima parte del documentario sulla sorgente Sanità di Caposele, la Galleria pavoncelli bis e la difficile situazione delle acque in Irpinia, primo bacino imbrifero meridionale. Interviste: Sabino Aquino, idrogeologo ex Presidente del Parco dei Monti Picentini; Pasquale Farina, Sindaco di Caposele; Angelo Ceres, Assessore all’Ambiente di Caposele; Fabiano Amati, Assessore alle Opere Pubbliche della Regione Puglia. continua…
Nel momento di maggiore siccità di quest’anno è affiorata la strada che unisce i due lati della diga e, a fine novembre, inizio dicembre, ecco anche le case. E’ uno spettacolo violento, ricorda l’esproprio di questa terra, l’interruzione dell’Ofanto negli anni ’70, terminata con la diga negli anni ’80 dopo il terremoto. continua…
Conza della Campania. Ogni tanto andavo a guardare in alto volare gli uccelli. E chi è più bravo di me mi ha detto che erano germani reali, svassi, folaghe, gabbiani. continua…
In autunno siamo saliti in montagna e con i bambini abbiamo installato i loro disegni sulle discariche.
Questo è quel che resta dei loro disegni sulla montagna che unisce Santo Stefano del Sole a Volturara Irpina, in provincia di Avellino. Verde Irpinia. continua…
Il Guardiano della montagna
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.