Il 7 agosto 2015 L’Albero Vagabondo arriva a Montemarano in occasione di Tarantella for Africa. Ancora una volta saranno i bimbi ad insegnare ai grandi l’educazione ambientale, perchè sono loro, con la semplicità e l’ingenuità, che possono ancora toccare il cuore di chi è sensibile e, forse, svegliare chi è indifferente. Alle 18.00, presso il Museo etnomusicale, l’Associazione Amo Montemarano – che ha documentato sul sito gli sversamenti abusivi e le giornate ecologiche effettuate – interverrà alla presentazione del libro “La rivolta delle pecore. Storie libertarie di animali rivoluzionari” di Virginiano Spiniello edito da Il Papavero. Alle 20.15, ci sarà una grande Festa del Colore dell’Albero Vagabondo con il maestro Giovanni Spiniello illustratore del libro e autore della scultura itinerante.
Sabato 21 giugno, alle ore 10.00 saliremo insieme ai bambini per installare i loro disegni sull’Orto comunitario di Cairano (AV). La festa è libera ed aperta a tutti i partecipanti di Recupera e Riabita, Restart. L’Albero Vagabondo continua il suo viaggio, ma stavolta non denuncerà discariche e scempi, l’Albero non parlerà del vicino Ofanto che scorre inquinato a partire dalle sue sorgenti e attraversa i nuclei industriali inquinati dell’Alta Irpinia. Non parlerà dell’enorme potabilizzatore che porta l’acqua in Puglia e della storia antica delle traversine ferroviarie nell’acqua. Non ricorderà le storie di acqua che va via e di montagne dimenticate, di piccoli comuni che contrattano con grandi acquedotti vendendo a pochi spiccioli l’acqua che viene da montagne che non sono le proprie. Dimenticherà la vecchia moria delle gru. Non penserà alla minaccia di un parco eolico nell’area di nidificazione della cicogna nera dell’Ofanto. No. continua…
Continua il viaggio dell’Albero Vagabondo, in occasione della due giorni di Taurasi sul Contratto del Fiume Calore. Il Comitato di Tutela Fiume Calore www.comitatotutelafiumecalore.org e il Centro di Educazione Ambientale CEA TAURUS della rete INFEA, Regione Campania, in partnership con WWF Sannio e nell’ambito del ciclo di incontri del costituendo Forum Ambientale dell’Appennino www.forumambientale.org, promuovono due giornate di approfondimento – Sabato 11 e Domenica 12 Gennaio, a Taurasi – sulle prospettive del corso fluviale del Calore Irpino/Beneventano con l’obiettivo di coinvolgere tutti i portatori di interesse sulla realizzazione di un Contratto di Fiume. continua…
Continua il viaggio dell’Albero Vagabondo, iniziativa di arte ambientale partita nel 2008 per segnalare, grazie ai disegni dei bambini, il fenomeno degli sversamenti di rifiuti in montagna. Mercoledì 18 dicembre alle sei del pomeriggio a Summonte (AV), nel Parco Regionale del Partenio, la Festa del Colore dell’Albero Vagabondo.
I disegni dei bimbi saranno appesi sul presepe “Gabbia di Luce”, dello scultore Giovanni Spiniello, papà dell’Albero Vagabondo, che pone in stretta relazione il tema della Natività e della famiglia con il degrado umano e ambientale, invitando a riflettere sul valore della terra e sul senso di appartenenza. continua…
Il 9 giugno sul Vesuvio, siamo saliti con l’Albero Vagabondo e l’Albero Metamorfo. Era un’occasione speciale, visto che andavamo a fare una festa del colore con i bambini ma, contemporaneamente, i volontari di Let’s do it Italy avrebbero anche pulito la montagna dai rifiuti. In genere l’Albero Vagabondo si trasforma in Metamorfo se i grandi puliscono la montagna, in questo caso c’è stato uno sdoppiamento di personalità ed erano tutti e due insieme, per la prima volta. continua…
Clean up Vesuvio, 9 giugno. Dalle montagne irpine l’Albero vagabondo arriva a Napoli, ospitato da Let’s do it Italy nella pineta di Trecase, per fare una grande Festa del Colore e installare i disegni dei bimbi sulle discariche, chiedendone la bonifica.
La due giorni di Let’s do it italy per pulire materialmente le discariche abusive nel Parco Nazionale del Vesuvio – evento che vedrà la partecipazione di volontari da tutta Italia e dall’estero – comincia la mattina dell’ 8 giugno ad Ercolano con il dibattito “Questione rifiuti: problematiche e possibili soluzioni” e prosegue con il mercatino delle eccellenze vesuviane e molteplici attività nei comuni aderenti. Il 9 giugno l’appuntamento nei luoghi di raccolta da cui partirà la pulizia tra Torre del Greco, Terzigno e Trecase con l’accoglienza ai volontari che saranno organizzati in squadre e procederanno alle attività di pulitura. continua…
E’ finita la Festa del Colore a Santo Stefano del Sole. Gli striscioni sono stati installati all’inizio della montagna, sul campo sportivo, prima della strada che porta a Volturara dove ci sono alcune delle microdiscariche abusive. I bambini, come al solito, sono stati stupendi. più passano gli anni più si rendono conto di quello che li circonda e, purtroppo, alla loro consapevolezza non corrisponde quella di chi continua a sversare in montagna. Le discariche e microdiscariche aumentano nonostante sia possibile consegnare al comune la maggior parte dei rifiuti che troviamo in montagna. Eppure è così, ma come dicono i bimbi, non ci arrendiamo. continua…
E’ da quasi sei anni che l’Albero Vagabondo è in viaggio tra i paesi di montagna per portare all’attenzione delle Istituzioni, con l’aiuto dei bambini, le miriadi di discariche e microdiscariche che aumentano incontrollate nei valloni, ai bordi delle strade, nei boschi, sulle rive di fiumi, torrenti, laghi. Il 25 maggio, per la quarta volta, sarà a Santo Stefano del Sole, nel Parco regionale dei Monti Picentini insieme ai bambini della Scuola elementare, con il patrocinio e il supporto dell’Amministrazione comunale e dell’Assessorato all’ambiente, per fare una grande Festa del Colore e installare i loro disegni sui rifiuti, chiedendone la bonifica. continua…
Il Guardiano della montagna
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.